Biscotti renne

A me le renne stanno troppo simpatiche!!! Queste sono davvero semplici da realizzare, la base è un biscotto di pan di zenzero (la ricetta è qui sul blog) che ha proprio il colore delle renne, il naso e gli occhi sono realizzati in pasta di zucchero e le corna sono dipinte a mano...







Con questa ricetta partecipo al contest di dicembre di Re Cake 2.0
L'immagine può contenere: cibo

Flatbread alla griglia!!!

Quattro mesi che non pubblico nulla sul blog, quattro mesi pieni di tante cose, esperienze nuove. impegni crescenti ed un lavoro che non mi aspettavo. I dolci ci sono sempre ma il tempo per le foto, per i commenti, per le pagine del blog, quello purtroppo non c'è quasi mai.
Però questa ricetta mi ha colpito, non è un dolce è un pane semplice, un pane da cuocere alla piastra o in padella, un pane che in questi giorni di caldo estremo è una vera e propria salvezza per la cena.


La ricetta è quella di  luglio di  ReCake 2.0 ed è davvero semplicissima. La versione originale prevede l'accompagnamento di questo pane con burro all'aglio, io l'ho servito con pomodorini e salsa salsa tzatziki...freschissima e leggera!!!

INGREDIENTI
  • 400 g di farina 00
  • 1 e 1/2 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di lievito di birra secco
  • 1 cucchiaino di miele o zucchero
  • 290 ml di acqua
  • 40 ml di olio extravergine di oliva
PROCEDIMENTO

  • In una ciotola ampia (della planetaria, se la usatunite la farina e il sale. Aggiungete anche il lievito e mescolate.
  • Fate la fontana al centro e unite l’acqua, il miele e l’olio. Date una mescolata usando un mestolo di legno.
  • Lavorate l’impasto su un piano leggermente infarinato, per una decina di minuti (5 minuti con gancio, se usate la planetaria).
  • Trasferite l’impasto in una ciotola leggermente unta. Coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio (ci vorrà circa un’ora).
  • Preriscaldate una piastra (possibilmente in ghiso la griglia del barbecue. Ungete la griglia o la piastra con poco olio.
  • Nel frattempo, dividete l’impasto in 8 pezzi. L’impasto sarà leggermente appiccicoso, quindi ungetevi le mani per lavorarlo, senza aggiungere farina. Allargate l’impasto con la punta delle dita, appiattendolo abbastanza, e conferitegli una forma ovale.
  • Mettete i pani su un foglio di carta forno unto con poco olio e allargateli ancora. Quando la piastra o la griglia saranno roventi, trasferitevi i pani un paio alla volta.
  • Cuoceteli per 3-4 minuti per lato. Man mano che saranno cotti avvolgeteli con un canovaccio pulito.
     
     
     
In una settimana l'abbiamo già fatto 2 volte...e dico abbiamo perchè l'ho preparato con mia figlia di 11 anni che ha praticamente fatto tutto da sola.



Nessuna descrizione della foto disponibile.
 

Festa della donna

Qualche biscottino per la festa della donna non poteva mancare. C'è chi festeggia e chi no, io auguro a tutte una giornata serena e, con o senza mimosa, un pensiero a chi combatte ogni giorno.




Cupcakes eleganti

Per un diciottesimo compleanno ho preparato questi cupcake, semplici ed eleganti...




E ovviamente i cup cake topper li ho realizzati io !!!



Cake al limone e bergamotto

E ora che le giornate si sono allungate un po' e il sole ha riscaldato l'aria, ho riprovato una ricetta che avevo già fatto. Il cake al limone di Leonardo di Carlo, buono, soffice e leggero, ottimo per la colazione e per la merenda.
Per un tocco in più ho aggiunto qualche goccia di olio essenziale di bergamotto che a me piace tantissimo!!!





INGREDIENTI
Zucchero semolato 200 g
Uova intere 250 g
Miele di acacia 20 g
Sale fino 2 g
 Acqua 60 g
Succo di limone 20 g
Olio di semi di mais 135 g
Farina 00 200 g
Lievito per dolci 8 g
  Buccia di limone giattugiata fine 25 g
Olio essenziale di bergamotto 5 gocce
PROCEDIMENTO
In planetaria montare le uova con lo zucchero, il miele, il sale e la buccia di limone. Aggiungere a filo l'acqua, il succo di limone, l'olio essenziale di bergamotto e l'olio di semi. Infine unire la farina ed il lievito setacciati. Versare nello stampo e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti.
 
 

San Valentino 2019

Non amo questa festa però l'accostamento del bianco e del rosso mi è sempre piaciuto. Questi sono un po' di biscotti che ho preparato pe quest'anno....


 


....e buon San Valentino a tutti!!!!

Biscotti orsetti

E per il battesimo della piccola Benedetta, oltre alla torta che vi ho già mostrato, ho preparato anche questi biscotti....







Craker integrali

Gli ultimi giorni non saranno certo giorni da ricordare, o forse sì. Quella telefonata che non vorresti mai ricevere, la corsa in macchina mentre provi a stare tranquilla, mentre pensi che tutto andrà bene, che tutto deve andare bene. L'ambulanza, l'ospedale e lui piccolo e impaurito che cerca di stare immobile e di  non piangere mentre gli mettono sei punti di sutura in testa...un pezzetto di costruzioni, un piccolo e trasparente pezzetto di costruzioni sul pavimento e in un attimo Carlo è a terra con una bella ferita alla testa. Sei stato bravo gli dicono i medici e io penso al perchè non riesce mai a stare fermo, sempre a correre, sempre....
Perchè lo scrivo qui? Perchè forse un giorno rileggendo queste righe ripenserò a quello che è accaduto, alla fortuna che ho avuto, a chi da lassù lo protegge e lo accompagna sempre.
E questi crakers? Questi li avevo preparati qualche giorno prima che succedesse tutto questo, incuriosita dalla ricetta del contest di Re-Cake 2.0. Le foto erano rimaste lì nella macchina fotografica ma sono ancora in tempo per partecipare ed eccoli qui, i miei crakers.
Ho seguito la ricetta originale apportando solo una piccola variazione: al posto dei semi di zucca (che non avevo) ho messo dei pistacchi leggermente tostati ed ho usato le mandorle al posto delle noci.



Ingredienti

  • 200 g farina 00
  • 80 g farina integrale
  • 2 cucchiaini da caffè bicarbonato (rasi)
  • 1 cucchiaino sale
  • 200 g yogurt intero o magro
  • 200 ml latte
  • 20 g dark brown soft sugar o zucchero di canna
  • 40 g miele
  • 80 g uva sultanina
  • 40 g mandorle
  • 40 g pistacchi
  • 30 g sesamo
  • 30 g semi di lino
  • 2 cucchiai rosmarino fresco tritato 

Procedimento

  1. Accendete il forno a 180° e rivestite di carta forno due stampi da cake piccoli, da 10 x 20 cm circa (potete anche usare quelli usa e getta).
  2. Mettete l’uvetta in una ciotola e ricopritela d’acqua per farla rinvenire.
  3. Mescolate in una brocca lo yogurt e il latte, aggiungete lo zucchero e il miele e fateli sciogliere bene.
  4. Mettete in una ciotola capiente le farine, il bicarbonato e il sale, e mescolate con una frusta a mano. Aggiungete le noci spezzettate grossolanamente a mano, i semi di zucca, di lino e di sesamo e infine il rosmarino tritato e l’uvetta ben strizzata.
  5. Aggiungete il mix di latte e yogurt e mescolate col cucchiaio. Non dovete impastare ma mescolare rapidamente, poiché si tratta di un soda bread e il bicarbonato inizia ad agire appena entra in contatto con i liquidi.
  6. Suddividete il composto nei due stampi, livellate con un cucchiaio e infornate subito. Fate cuocere per 35-40 minuti, o finché i pani sono ben cotti.
  7. Sformateli, lasciateli raffreddare su una gratella, poi copriteli con la stagnola e metteteli in frigorifero per almeno un’ora (ma anche fino al giorno, dopo se vi fa comodo). Devono essere molto freddi e compatti per poter essere tagliati a fettine sottili di 3 millimetri.
  8. Riaccendete il forno a 200° e fateli tostare 5 minuti per lato, finché non diventano di un bel color bronzo.
  9. Non fateli bruciacchiare, devono essere ancora leggermente morbidi quando li tirate fuori dal forno, finiranno di asciugarsi all’aria. Sfornateli e fateli raffreddare completamente su una gratella. Quando saranno ben freddi, conservateli in un barattolo a chiusura ermetica.
     
     
     
     
    Io li ho provati con formaggio spalmabile o con la marmellata...e sono davvero buonissimi!!! Unico problema: creano dipendenza!!! 




    Con questa versione dei craker integrali partecipo al contest del mese di Gennaio di Re-Cake 2.0, vi lascio la locandina e soprattutto l'invito a provarli....


    Locandina Re-Cake Cracker


Tortine al limone...solo albumi

Ogni tanto devo consumare un po' di albumi  e cerco sempre qualche ricetta da sperimentare. Questa è molto semplice ed il risultato sono delle tortine leggerissime e profumate.



INGREDIENTI

150 g di albumi 
150 g di zucchero 
40 g di fecola di patate 
160 g di farina 00 
80 ml di olio di oliva extravergine
1 bustina di lievito per dolci 
buccia di limone grattugiata

PROCEDIMETNO

In un'ampia ciotola montate gli albumi a neve. Aggiungete l'olio a filo continuando a montare.
Preparate a parte lo zucchero, la farina, la fecola, il lievito e la buccia grattugiata di limone.
Incorporate il tutto nell'ampia ciotola e continuate a lavorare.
Una volta ottenuto un composto denso versatelo nei pirottini.
Cuocete in forno a 180 °C per 20 minuti.


Winter baby cookies

La versione invernale dei miei biscotti per la nascita di un bimbo...





Stavolta me lo dico da sola: trooooooooooooooppo caini!!!!!!!!!!!!!!!!!

 


Torta nascita

Per la nascita del  piccolo Vincenzo ho realizzato questa torta. Semplice e lineare come piace a me, io la trovo deliziosa nella sua semplicità...



Biscotti nocciola e caffè

Con tutte le nocciole che ho a casa non potevo non provare questi biscottini.
Si preparano in pochissimo tempo e si mangiano in un tempo ancora minore!!!
La ricetta è tratta dal blog Croce e Delizia  e la riporto dopo per futura memoria. Il wrapper per biscotti invece l'ho fatto io ed è un'idea simpatica per regalare questi o altri biscottini in una forma elegante, un segnaposto o un pensiero per gli ospiti prima che vadano via.


INGREDIENTI

120g di farina
90g di burro freddo, a dadini
60g di nocciole intere
45g di zucchero
5 g di caffè in polvere ( non caffè liofilizzato)
la punta di un cucchiaini di lievito
1 pizzico di sale
vaniglia


PROCEDIMENTO

In una ciotola mettere il burro freddo a dadini, lo zucchero, le nocciole ridotte in farina, la farina, il caffè macinato, il lievito, i semini gratatti da una mezza bacca di vaniglia e il sale. Cominciate a sfregare il composto con le dita (il movimento corretto è quello che si utilizza per indicare i soldi). Si otterrà uno sfarinato a piccoli fiocchi. A questo punto impastare a mano abbastanza velocemente in modo da ottenere una palla di pasta compatta che avvolgerete in pellicola trasparente e porrete in frigorifero per almeno un'ora.
Preriscaldate il forno a 180 ° C.
Dividete l’impasto in 15 palline da 20g ciascuna. Sistematele su una teglia rivestita di carta forno e posizionare nel mezzo di ognuno una nocciola intera pressando leggermente con il dito. La pallina deve appiattirsi ma leggermente. Infornare per circa 15 minuti.





News

Biscotti renne

A me le renne stanno troppo simpatiche!!! Queste sono davvero semplici da realizzare, la base è un biscotto di pan di zenzero (la ricetta è ...