Biscotti Pan di Zenzero!!!

Oggi primo Dicembre entriamo in pieno clima natalizio, il freddo c'è, l'albero è in preparazione, il calendario dell'avvento è pronto e questi sono i biscottini che ho preparato...






INGREDIENTI

farina 350 g
zucchero semolato 75 g
zucchero di canna 75 g
burro 150 g
melassa (io ho usato miele) 150 g
uovo 1
1 pizzico di sale
bicarbonato 1/2 cucchiaino
cannella in polvere 2 cucchiaini
zenzero in polvere 2 cucchiaini
noce moscata 1/2 cucchiaino


PROCEDIMENTO

Inserire nel mixer la farina, gli zuccheri, gli aromi e il sale. Aggiunger il burro freddo tagliato a pezzetti e dare qualche colpo di mixer finché non si crea un composto sabbiato.  Aggiungere il miele (o la melassa) e l'uovo e azionare di nuovo il mixer. Ricoprire il composto con pellicola trasparente e mettere in frigo a raffreddare per almeno 3 ore. Stendere l'impasto ad uno spessore di 4-5 mm e ritagliare i biscotti con le formine desiderate. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 12 minuti. I biscotti si gonfiano leggermente in cottura per la presenza del bicarbonato. All'uscita dal forno risultano morbidi ma solidificano raffreddandosi.





E non potevano mancare gli omini per Chiara e Carlo...







Biscotti a fumetti!!!

E con questi biscotti termina la mia settimana all'insegna di Flash, supereroi & co.
Colori vivaci e parole onomatopeiche da distribuire come regalini di fine festa per i bambini che, devo dire, hanno apprezzato molto!!!




Ok, ora passiamo ai preparativi per Natale, ho varie idee che aspettano di essere realizzate!!!!

Torta Flash

Questa è la torta che ho realizzato per la festa del piccolo Lorenzo appassionato di superereoi e soprattutto di Flash...





A lui è piaciuta proprio tanto e questa per me è la più grande soddisfazione!!!



Tantissimi auguri Lorenzo  e grazie Armida per aver scelto me!!!



Biscotti solo albumi con pistacchio e arancia

E concludiamo questa settimana di biscotti con una ricetta semplice semplice che aveva un duplice scopo:  1. Consumare gli albumi rimasti in frigo...perché in freezer ormai non ho più spazio!!!
2. Fare un dolcetto con le prime arance dell'anno!!!




INGREDIENTI

albumi 4
farina 00 100 g
amido di mais 55 g
zucchero a velo 100 g
burro 100 g
sale un pizzico
granella di pistacchi q.b.
buccia d'arancia grattugiata finemente

PROCEDIMENTO

Sciogliere il burro in microonde, versare la farina, la fecola, lo zucchero e il sale e amalgamare bene. Sbattere leggermente gli albumi e mescolare con l'altro impasto. Versare la granella di pistacchi, la buccia d'arancia e girare ancora il composto. Versare a cucchiaini su una teglia ricoperta di carta forno. Cuocere in forno preriscaldato  a 180° C per circa 15 minuti o finché non saranno ben dorati.



All'uscita dal forno risultano morbidi ma raffreddandosi diventano croccanti. Ottimi da servire con una tazza di te o magari accompagnati da un'ottima crema inglese.





Biscotti ai frutti rossi e cioccolato fondente

Una mia amica erborista mi ha commissionato dei biscotti ai frutti rossi da degustare insieme ad una profumatissima tisana al ribes e mirtilli. Dopo un po' di ricerche ho trovato questa ricettina  facile facile e supergolosa che unisce ai frutti rossi il cioccolato fondente. Come al solito l'ho modificata un pochino...



INGREDIENTI

zucchero semolato 80 g
zucchero di canna scuro 80 g
burro morbido 120 g
farina 210 g
lievito per dolci 2 cucchiaini
sale 1 pizzico
uova 1
cioccolato fondente in scaglie 80 g
mix frutti rossi disidratati 50 g


PROCEDIMENTO

Montare il burro in planetaria. Inserire gli zuccheri e il sale e continuare a montare. Aggiungere l'uovo e mescolare bene. Aggiungere in una sola volta la farina e il lievito setacciati e mescolare con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto omogeneo. A questo punto incorporare il cioccolato e i frutti rossi. Formare un panetto, coprire con pellicola e mettere in frigo per 2 ore. Riprendere l'impasto, formare delle palline da 15 g e disporle sulla teglia ricoperta di carta forno. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 12-15 minuti. Appena sfornati risultano morbidi ma induriscono raffreddandosi.



Il profumo che riempe la cucina dopo aver sfornato questi biscottini è troppo invitante, per me poi che adoro l'accostamento tra cioccolato e frutti rossi sono davvero irresistibili!!! Con una bella tisana fumante ci stanno proprio bene. Grazie sempre Doriana!!!


Girelle alla cannella

L'impasto è il solito, ormai lo faccio ad occhi chiusi, quello delle brioche con lievito madre, quello che piace tantissimo a Chiara, quello che riempe di profumo tutta la casa...perché le briochine a casa nostra non possono mancare!!!
Questa volta però ho fatto una piccola variazione, ho steso l'impasto in due rotoli, l'ho spalmato con burro fuso e cosparso di zucchero e cannella ed ecco le mie girelle...




E la colazione per domani  è pronta!!! Buon fine settimana a tutti!





Gelatina di melograno

Ci sono volte in cui in casa ho delle cose che proprio non so come utilizzare. Ultimamente è toccato ai melograni che, ad essere sincera, mi piacciono tantissimo per il colore e come elemento decorativo ma il sapore non mi entusiasma più di tanto.
Quando ho visto che stavano diventando un pochino troppi, merito di una signora che ce ne regala un po' tutte le settimane, ho deciso che bisognava farne qualcosa prima che andassero a male.
Ho girato un po' sul web e poi si è accesa una lampadina: semplice gelatina di melograno!!! Ed il risultato è stato questo...



La ricetta è semplicissima e si trova all'interno della confezione di Fruttapec per la preparazione di gelatine. Io ho usato il Fruttapec 3:1 che permette di utilizzare una dose ridotta di zucchero.

INGREDIENTI

Succo di melograno 900 g
zucchero 350 g
Fruttapec 3:1 1 busta

PROCEDIMENTO

Mescolare il Fruttapec con lo zucchero, aggiungerlo a freddo al succo e portare ad ebollizione. Far bollire per 3 minuti a fiamma alta, sempre mescolando. Togliere la pentola dal fuoco e mescolare per un minuto. Versare la gelatina ancora bollente in vasetti sterilizzati, riempirli fino all'orlo, chiudere ermeticamente e capovolgere i vasetti per 5 minuti. Dopo 24 ore la gelatina è pronta.




Il colore è davvero stupendo, un invito a provarla subito che Chiara e Carlo non si sono lasciati sfuggire, il gusto è dolce ma non troppo e sulle mie fette biscottate con lievito madre ci sta davvero benissimo!!! 

Chiffon Cake stracciatella

Se non si era ancora capito, confermo che la Chiffon Cake è, tra le torte americane, sicuramente la mia preferita. Non so quante volte l'ho preparata e quante ne abbiamo mangiate e, nonostante ciò, non mi stanca mai.
Questa è una variante che non avevo ancora provato: Chiffon Cake stracciatella, ovvero arricchita da scaglie di cioccolato fondente. La particolarità di questa torta sta proprio nel suo impasto molto soffice che non può essere appesantito da ingredienti solidi altrimenti non raggiunge l'altezza desiderata e perde in morbidezza. Ma se il cioccolato viene grattugiato finemente (io ho usato la grattugia per le carote!) il risultato è ottimo  e supergoloso!!!




La ricetta è sempre la stessa, quella che trovate qui sul mio blog, l'unica differenza sta nell'aggiunta di 40 g di cioccolato fondente grattugiato finemente da mettere insieme agli ingredienti secchi (farina e lievito setacciati).



Trooooooooooooppo soffice e troooooooooooooooppo buona!!!


Una fetta di torta in un biscotto!!!

E per addolcire un po' questa giornata piovosa posto uno dei miei ultimi lavoretti...sembrano fettine di torta al cioccolato, in realtà sono biscotti di pasta frolla decorati con ghiaccia e micro roselline in pasta di zucchero.
L'idea originale è di una bravissima cake designer, in arte SweetAmbs, che decora principalmente biscotti con ghiaccia. I suoi video, presenti su YouTube, mi lasciano sempre incantata davanti al pc. Io con la ghiaccia non sono un granché ma di questi biscottini posso ritenermi soddisfatta!!!




Sono piaciuti tantissimo a Chiara che li vuole per la sua Prima Comunione!!! Ovviamente c'è tempo e so che cambierà idea altre 1000 volte ma in effetti è un'idea carina per una festa di una bimba.



Sperando che smetta di piovere, auguro a tutti un buon fine settimana!!! Io ho un paio di cosine da preparare...mi rimetto al lavoro!









Brioche a lievitazione naturale!!!

Solo chi utilizza la pasta madre potrà capire la soddisfazione che si prova a sfornare un lievitato in cui si utilizza solo questa. Eh si, questa volta ci sono riuscita...o meglio ci siamo riusciti io e mio marito (più esperto di me in questo campo) ed ecco le mie prime brioche a lievitazione completamente naturale senza l'aggiunta di lievito di birra.
La ricetta l'ho presa dal sito Menta e Cioccolato dove vado spesso a guardare le ricette. Lo trovo molto interessante ed istruttivo, soprattutto per chi, come me, è affascinato dal mondo dei lievitati.
La ricetta che ho realizzato io prevede l'uso del li.co.li. che altro non è che la mia solita pasta madre con una percentuale di idratazione più alta (nel mio caso il 100%).




Lo ammetto, la lievitazione è stata davvero lunga: ho preparato l'impasto domenica sera, l'ho lasciato a temperatura ambiente per un'oretta e poi messo in frigo tutta la notte. Lunedì mattina ho ripreso l'impasto e ho atteso che lievitasse...praticamente tutta la giornata ma non è successo quasi nulla!!! Alla fine ho lasciato lievitare per tutta la notte e ieri mattina (martedì) ho trovato una bella sorpresa: l'impasto era bello gonfio e pronto per formare le palline. Alle 9 del mattino ho preparato le briochine che ho poi infornato nel pomeriggio alle 16. Insomma ci sono voluti 2 giorni ma la soddisfazione per il risultato è stata davvero grande!


Sullo stesso sito della ricetta ci sono anche le indicazioni per preparare l'impasto con pasta madre normale oppure con il lievito di birra. Ad ognuno la sua scelta...


News

Biscotti renne

A me le renne stanno troppo simpatiche!!! Queste sono davvero semplici da realizzare, la base è un biscotto di pan di zenzero (la ricetta è ...